2001 Ducati SportTouring ST4 Owners Manual - Page 72

2001 Ducati SportTouring ST4 Manual

Page 72 highlights

I Impianto elettrico Formato dai seguenti particolari principali: proiettore anteriore composto da: unità anabbagliante poliellissoidale a condensatore 12V-55W; unità abbagliante 12V-55W; luce di posizione con lampada 12V-5W. Cruscotto, lampade spia 12V-1,2W e lampade illuminazione strumento 12V-2 e 3W. Comandi elettrici sui semimanubri: Indicatori direzione, lampade 12V-10W; avvisatore acustico; interruttori luci arresto. Batteria, 12V-10 Ah. Alternatore 12V-520W. Regolatore elettronico, protetto con fusibile da 40 A. Motorino avviamento, 12V-0,7 kW. Fanale posteriore, lampada a doppio filamento 12V5/21W per segnalazione arresto e luce posizione; lampada 12V-5W per illuminazione targa. Note Per la sostituzione delle lampade vedi al paragrafo "Sostituzione lampade luci" alla pag. 51. Fusibili La scatola porta fusibili principale (fig. 51.1) è posizionata sul lato sinistro del telaio nella zona dietro al proiettore. Per accedere alla scatola fusibili è necessario rimuovere la protezione laterale sinistra del cruscotto (vedi pag.40). I fusibili utilizzati sono accessibili rimuovendo il coperchio di protezione (1) sulla cui superficie è riportato l'ordine di montaggio e l'amperaggio. I fusibili collegati all'impianto sono 7 e uno solo è di riserva. A protezione dei relè dell'impianto d'iniezione ci sono tre fusibili (fig. 51.2) posizionati dietro alla centralina iniezione, rispettivamente da: 7,5A (A); 20A (B); 5A (C). Il fusibile posto a lato della batteria (fig. 51.3) protegge il regolatore elettronico. Per accedere al fusibile è necessario rimuovere il cappuccio di protezione (2). Un fusibile bruciato si riconosce dall'interruzione del filamento conduttore interno (3, fig. 51.4). Importante Per evitare possibili corto circuiti eseguire la sostituzione del fusibile con chiave d'accensione in posizione OFF. Attenzione Non usare mai un fusibile con caratteristiche diverse da quelle prescritte. La mancata osservanza di questa norma potrebbe provocare danni al sistema elettrico o addirittura incendi. 72

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311

72
I
Impianto elettrico
Formato dai seguenti particolari principali:
proiettore anteriore
composto da:
unità anabbagliante poliellissoidale a condensatore
12V-55W;
unità abbagliante 12V-55W;
luce di posizione
con lampada
12V-5W.
Cruscotto,
lampade spia
12V-1,2W
e lampade
illuminazione strumento
12V-2
e
3W.
Comandi elettrici
sui semimanubri:
Indicatori direzione
, lampade
12V-10W;
avvisatore acustico;
interruttori luci arresto.
Batteria, 12V-10 Ah.
Alternatore 12V-520W.
Regolatore elettronico,
protetto con fusibile da
40 A
.
Motorino avviamento, 12V-0,7 kW.
Fanale posteriore,
lampada a doppio filamento
12V-
5/ 21W
per segnalazione arresto e luce posizione;
lampada
12V-5W
per illuminazione targa.
Note
Per la sostituzione delle lampade vedi al paragrafo
“ Sostituzione lampade luci” alla pag. 51.
Fusibili
La scatola porta fusibili principale (fig. 51.1) è posizionata
sul lato sinistro del telaio nella zona dietro al proiettore.
Per accedere alla scatola fusibili è necessario rimuovere
la protezione laterale sinistra del cruscotto (vedi pag.40).
I fusibili utilizzati sono accessibili rimuovendo il coperchio
di protezione (1) sulla cui superficie è riportato l’ordine di
montaggio e l’amperaggio.
I fusibili collegati all’impianto sono 7 e uno solo è di
riserva.
A protezione dei relè dell’impianto d’iniezione ci sono tre
fusibili (fig. 51.2) posizionati dietro alla centralina
iniezione, rispettivamente da: 7,5A (A); 20A (B);
5A (C). Il
fusibile posto a lato della batteria (fig. 51.3) protegge il
regolatore elettronico. Per accedere al fusibile è
necessario rimuovere il cappuccio di protezione (2).
Un
fusibile bruciato si riconosce dall’interruzione del
filamento conduttore interno (3, fig. 51.4).
Importante
Per evitare possibili corto circuiti eseguire la sostitu-
zione del fusibile con chiave d’accensione in posizione
OFF
.
Attenzione
Non usare mai un fusibile con caratteristiche
diverse da quelle prescritte. La mancata osservanza di
questa norma potrebbe provocare danni al sistema
elettrico o addirittura incendi.