Celestron PowerSeeker 70AZ Telescope PowerSeeker 40AZ Manual (English, French, - Page 120

Fotografiafuoco primario con a breve tempo di esposizione

Page 120 highlights

I telescopi della serie PowerSeeker sono stati concepiti per le osservazioni visive. Dopo aver guardato per qualche tempo il cielo notturno, si vorrà provare a fotografarlo. Sono possibili alcune semplici forme di fotografia con i telescopi 60AZ, 70AZ e 76AZ, sia in ambito terrestre che astronomico, sebbene la fotografia astronomica riesca meglio usando una montatura equatoriale o una montatura altazimutale computerizzata. Segue una breve discussione di alcuni dei metodi di fotografia disponibili; suggeriamo all'utente di effettuare ricerche su vari libri per trovare informazioni dettagliate su questo argomento. Come minimo si richiedono una fotocamera digitale o una fotocamera SLR da 35 mm. Collegare la fotocamera al telescopio attenendosi alle seguenti indicazioni. y Fotocamera digitale - occorre l'adattatore universale per fotocamera digitale (N. di catalogo 93626). L'adattatore permette alla fotocamera di essere montata in modo rigido, per la fotografia terrestre e per l'astrofotografia con fuoco primario. y Fotocamera SLR da 35 mm - occorre rimuovere la lente dalla fotocamera e collegare un anello a T per il proprio modello specifico di fotocamera. Poi occorre un adattatore a T (N. di catalogo 93625) per il collegamento da un lato all'anello a T e dall'altro al tubo di messa a fuoco del telescopio. Il telescopio è diventato ora la lente della fotocamera. Fotografia a fuoco primario con a breve tempo di esposizione La fotografia a fuoco primario con breve tempo di esposizione è il modo migliore di iniziare a creare immagini di oggetti celesti. Viene effettuata collegando la fotocamera al telescopio come descritto nel paragrafo qui sopra. Ecco un paio di punti da tenere presenti. y Si può acquisire un'immagine della Luna e dei pianeti più luminosi con esposizioni molto brevi. Si dovranno fare esperimenti con varie impostazioni e vari tempi di esposizione. Si possono ottenere molte informazioni leggendo il manuale di istruzioni della fotocamera, e le si possono completare con quanto si può trovare in libri dettagliati su questo soggetto. y Se possibile, scattare le fotografie da un sito di osservazione celeste buio. y Ricordare che si tratta solo di fotografie molto semplici. Per l'astrofotografia più seria e dettagliata occorrono una montatura equatoriale o una montatura altazimutale computerizzata. Fotografia planetaria e lunare con speciali dispositivi per la creazione di immagini Negli ultimi anni è stata sviluppata una nuova tecnologia che permette di acquisire splendide immagini dei pianeti e della luna in modo relativamente facile, con risultati davvero straordinari. Celestron offre il NexImage (N. di catalogo 93712), una speciale fotocamera che include un software per l'elaborazione delle immagini. Addirittura la prima sera che si esce a fare osservazioni celesti si possono catturare immagini planetarie che fanno concorrenza a quelle che i professionisti acquisivano con grandi telescopi solo pochi anni fa. Creazione di immagini CCD per oggetti del cielo profondo Sono state sviluppate speciali fotocamere per acquisire immagini di oggetti del cielo profondo. Queste fotocamere sono state sviluppate negli ultimi anni e sono diventate molto più economiche, permettendo ai dilettanti di acquisire immagini fantastiche. Sono stati scritti molti libri su come acquisire le migliori immagini possibili. La tecnologia continua a evolversi, lanciando sul mercato prodotti migliori e più facili da usare. Fotografia terrestre Il telescopio funge da eccellente teleobiettivo per la fotografia terrestre. Si possono acquisire immagini di varie vedute pittoresche, animali selvatici, natura, praticamente di tutto. Per ottenere le immagini migliori si dovrà sperimentare con la messa a fuoco, le velocità e così via. Si può adattare la fotocamera al telescopio attenendosi alle istruzioni delineate nella parte superiore di questa pagina. 20

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126

20
I telescopi della serie PowerSeeker sono stati concepiti per le osservazioni visive. Dopo aver guardato per qualche tempo il
cielo notturno, si vorrà provare a fotografarlo. Sono possibili alcune semplici forme di fotografia con i telescopi 60AZ,
70AZ e 76AZ, sia in ambito terrestre che astronomico, sebbene la fotografia astronomica riesca meglio usando una
montatura equatoriale o una montatura altazimutale computerizzata. Segue una breve discussione di alcuni dei metodi di
fotografia disponibili; suggeriamo all’utente di effettuare ricerche su vari libri per trovare informazioni dettagliate su questo
argomento.
Come minimo si richiedono una fotocamera digitale o una fotocamera SLR da 35 mm. Collegare la fotocamera al
telescopio attenendosi alle seguenti indicazioni.
Fotocamera digitale – occorre l’adattatore universale per fotocamera digitale (N. di catalogo 93626). L’adattatore
permette alla fotocamera di essere montata in modo rigido, per la fotografia terrestre e per l’astrofotografia con fuoco
primario.
Fotocamera SLR da 35 mm – occorre rimuovere la lente dalla fotocamera e collegare un anello a T per il proprio
modello specifico di fotocamera. Poi occorre un adattatore a T (N. di catalogo 93625) per il collegamento da un lato
all’anello a T e dall’altro al tubo di messa a fuoco del telescopio. Il telescopio è diventato ora la lente della fotocamera.
Fotografia a fuoco primario con a breve tempo di esposizione
La fotografia a fuoco primario con breve tempo di esposizione è il modo migliore di iniziare a creare immagini di oggetti
celesti. Viene effettuata collegando la fotocamera al telescopio come descritto nel paragrafo qui sopra. Ecco un paio di
punti da tenere presenti.
Si può acquisire un’immagine della Luna e dei pianeti più luminosi con esposizioni molto brevi. Si dovranno fare
esperimenti con varie impostazioni e vari tempi di esposizione. Si possono ottenere molte informazioni leggendo il
manuale di istruzioni della fotocamera, e le si possono completare con quanto si può trovare in libri dettagliati su
questo soggetto.
Se possibile, scattare le fotografie da un sito di osservazione celeste buio.
Ricordare che si tratta solo di fotografie molto semplici. Per l’astrofotografia più seria e dettagliata occorrono una
montatura equatoriale o una montatura altazimutale computerizzata.
Fotografia planetaria e lunare con speciali dispositivi per la creazione di
immagini
Negli ultimi anni è stata sviluppata una nuova tecnologia che permette di acquisire splendide immagini dei pianeti e della
luna in modo relativamente facile, con risultati davvero straordinari. Celestron offre il NexImage (N. di catalogo 93712),
una speciale fotocamera che include un software per l’elaborazione delle immagini. Addirittura la prima sera che si esce a
fare osservazioni celesti si possono catturare immagini planetarie che fanno concorrenza a quelle che i professionisti
acquisivano con grandi telescopi solo pochi anni fa.
Creazione di immagini CCD per oggetti del cielo profondo
Sono state sviluppate speciali fotocamere per acquisire immagini di oggetti del cielo profondo. Queste fotocamere sono
state sviluppate negli ultimi anni e sono diventate molto più economiche, permettendo ai dilettanti di acquisire immagini
fantastiche. Sono stati scritti molti libri su come acquisire le migliori immagini possibili. La tecnologia continua a
evolversi, lanciando sul mercato prodotti migliori e più facili da usare.
Fotografia terrestre
Il telescopio funge da eccellente teleobiettivo per la fotografia terrestre. Si possono acquisire immagini di varie vedute
pittoresche, animali selvatici, natura, praticamente di tutto. Per ottenere le immagini migliori si dovrà sperimentare con la
messa a fuoco, le velocità e così via. Si può adattare la fotocamera al telescopio attenendosi alle istruzioni delineate nella
parte superiore di questa pagina.