Metabo MLL 3-20 Operating Instructions - Page 29

Funzioni supplementari, Controllo della calibratura, Controllo verticale

Page 29 highlights

it si accendono sempre anche le linee laser. Non dimenticare di tracciare sempre il centro del punto laser! Funzioni supplementari Funzione: Regolazione altezza fig. (B6) Con la leva di serraggio (14) è possibile impostare l'altezza dell'alloggiamento laser desiderata. Funzione: Regolazione fine fig. (B9) Con la regolazione fine (11) è possibile girare l'alloggiamento laser in modo molto preciso. Questo consente di posizionare le linee laser con la massima esattezza. Controllo della calibratura Il laser a linee incrociate e per la messa a piombo MLL 3-20 è destinato all'uso in cantiere e viene fornito perfettamente calibrato. Come per tutti gli strumenti di precisione, la calibratura deve essere controllata regolarmente. Prima di iniziare i lavori, soprattutto se lo strumento è esposto a forti vibrazioni, è opportuno eseguire un controllo. Controllo verticale Controllo delle 2 linee laser verticali fig. (C1) 1. Creare una linea di riferimento, ad es. con un laser con funzione a piombo. 2. Posizionare l'MLL 3-20 alla distanza Y da questa linea di riferimento e orientarlo correttamente. 3. Confrontare la linea laser con la linea di riferimento. 4. Su una distanza di 2 m, lo scostamento dalla linea di riferimento non può essere maggiore di 1 mm! 5. Questo controllo va eseguito per entrambe le linee laser verticali. Controllo della messa a piombo fig. (C2) 1. Orientare l'MLL 3-20 in modo che il punto per la messa a piombo coincida con un riferimento sul pavimento. 2. Tracciare sul soffitto del locale la croce delle linee laser proiettate. 3. Ruotare l'MLL 3-20 di 180° e allineare il punto di messa a piombo al riferimento sul pavimento. 4. Tracciare sul soffitto del locale la croce delle linee laser proiettate. 5. La differenza tra i punti tracciati è il doppio dell'errore effettivo. La differenza non deve essere maggiore di 3 mm per un soffitto alto 5 m. I. II. 29

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96

it
29
si accendono sempre anche le linee laser.
Non dimenticare di tracciare sempre il centro del punto laser!
Funzioni supplementari
Funzione: Regolazione altezza
fig. (B6)
Con la leva di serraggio (14) è possibile impostare l'altezza dell'alloggiamento
laser desiderata.
Funzione: Regolazione fine
fig. (B9)
Con la regolazione fine (11) è possibile girare l'alloggiamento laser in modo
molto preciso. Questo consente di posizionare le linee laser con la massima
esattezza.
Controllo della calibratura
Il laser a linee incrociate e per la messa a piombo MLL 3-20 è destinato
all'uso in cantiere e viene fornito perfettamente calibrato. Come per tutti gli
strumenti di precisione, la calibratura deve essere controllata regolarmente.
Prima di iniziare i lavori, soprattutto se lo strumento è esposto a forti
vibrazioni, è opportuno eseguire un controllo.
Controllo verticale
Controllo delle 2 linee laser verticali
fig. (C1)
1.
Creare una linea di riferimento, ad es. con un laser con funzione
a piombo.
2.
Posizionare l'MLL 3-20 alla distanza Y da questa linea di riferimento
e orientarlo correttamente.
3.
Confrontare la linea laser con la linea di riferimento.
4.
Su una distanza di 2 m, lo scostamento dalla linea di riferimento
non può essere maggiore di 1 mm!
5.
Questo controllo va eseguito per entrambe le linee laser verticali.
Controllo della messa a piombo
fig. (C2)
1.
Orientare l'MLL 3-20 in modo che il punto per la messa a piombo
coincida con un riferimento sul pavimento.
2.
Tracciare sul soffi
tto del locale la croce delle linee laser proiettate.
3.
Ruotare l'MLL 3-20 di 180° e allineare il punto di messa a piombo
al riferimento sul pavimento.
4.
Tracciare sul soffi
tto del locale la croce delle linee laser proiettate.
5.
La differenza tra i punti tracciati è il doppio dell'errore effettivo.
La differenza non deve essere maggiore di 3 mm per un soffi
tto
alto 5 m.
II.
I.