Karcher NT 30/1 Me Classic Edition Operating instructions - Page 10

Prudenza, Attenzione, Avvertimento, Pericolo

Page 10 highlights

solo se espressamente contrassegnato per l'aspirazione di polveri dannose per la salute. Osservare le informazioni relative alla sicurezza nelle istruzioni per l'uso. ṇ PRUDENZA ● Prima di ogni utilizzo, control- lare il corretto stato e la sicurezza dell'apparecchio e degli accessori, in particolare il cavo di collegamento alla rete e il cavo di prolunga. In caso di danni, estrarre la spina e non utilizzare l'apparecchio. ● Non lasciare mai l'apparecchio incustodito se non è spento e la spina non è staccata dalla presa a muro o l'unità accumulatore non è stata rimossa. ATTENZIONE ● Non utilizzate l'apparecchio con temperature inferiori a 0 °C. ● Non utilizzare l'apparecchio all'esterno a basse temperature. Aspiratore a secco ṇ AVVERTIMENTO ● L'apparecchio è desti- nato esclusivamente alla pulizia a secco. Utilizzare l'apparecchio all'aperto in condizioni di bagnato solo se espressamente contrassegnato. Aspiraliquidi ṇ PRUDENZA ● Aspirare liquidi fino a una tem- peratura di 45 °C. ATTENZIONE ● Utilizzare l'apparecchio solo con attrezzature appropriate per l'aspirazione di fluidi di raffreddamento e lubrificanti. Apparecchi con classe di polvere L, M e H ƽ PERICOLO ● Pericolo dovuto a polveri dan- nose per la salute. Per i lavori di manutenzione (ad es. sostituzione del filtro), indossare un respiratore P2 o indumenti monouso di qualità superiore. ● Impiego dell'apparecchio e delle sostanze per le quali è previsto l'uso, compreso il metodo sicuro di smaltimento del materiale registrato solo da parte di personale addestrato. ● Se l'aria di scarico viene fatta ricircolare nel locale, deve essere presente nel locale un tasso di ricambio dell'aria L sufficiente. Per rispettare i valori limite richiesti, la portata volumetrica di ricircolo non deve superare il 50% del volume dell'aria di rinnovo (volume ambiente VlaRzioxnveelsopceitcàiaslci asmi abpioplaicraiaqLuWan).toSesnezgauem: iLsWur=e1dhi-1v.enti● Questo apparecchio contiene polvere dannosa per la salute. Le operazioni di svuotamento e di manutenzione, compresa la rimozione dei serbatoi di raccolta delle polveri, possono essere eseguite solo da specialisti che indossano gli appositi dispositivi di protezione. ● Non mettere in funzione l'apparecchio senza il sistema di filtraggio completo. ● Osservare le norme di sicurezza applicabili ai materiali da trattare. ● Per un supporto sicuro dell'apparecchio, applicare i freni di stazionamento sulla ruota. In caso di freno di stazionamento aperto, l'apparecchio potrebbe muoversi in modo incontrollato. ● Per la manutenzione, l'utente deve disassemblare l'apparecchio, pulirlo e sottoporlo a manutenzione, nella misura del possibile, senza provocare pericoli per il personale addetto alla manutenzione e per le altre persone. Le misure cautelative prevedono la rimozione di impurità prima dello smontaggio. Adottare le opportune precauzioni per lo sfiato forzato, filtrato, in loco; nell'ambiente in cui si procede a disassemblare l'apparecchio, è necessaria la pulizia delle superfici di manutenzione e protezione adeguata del personale. ● Prima dello spostamento dalla zona di pericolo, la parte esterna dell'apparecchio deve essere privata di impurità tramite procedura di aspirazione polvere e ripulita, oppure trat- tata con mezzi di tenuta. Quando prelevate dalla zona di pericolo, tutte le parti apparecchio devono risultare prive di impurità. Si devono adottare opportune contromisure, per evitare la diffusione della polvere. ● Durante l'esecuzione dei lavori di manutenzione e riparazione, tutti gli oggetti contaminati da impurità, per i quali non è possibile ottenere una pulizia adeguata, dovranno essere gettati. Tali oggetti devono essere smaltiti in sacchetti impermeabili, in conformità con le disposizioni vigenti per lo smaltimento, di tali rifiuti. ● Solo classe di polvere M e H: Chiudere l'apertura di aspirazione con il tappo di chiusura durante il trasporto e la manutenzione dell'apparecchio. ● Solo classe di polvere H: L'efficacia della filtrazione dell'apparecchio può essere verificata con il metodo di prova specificato nella norma EN 60 335-2-69 22.AA.201.2. Questo controllo deve essere eseguito almeno una volta l'anno o più frequentemente se specificato nei requisiti nazionali. Se il risultato del controllo è negativo, ripetere il test con un nuovo filtro plissettato piatto. ṇ AVVERTIMENTO ● I dispositivi di sicurez- za per prevenire i pericoli devono essere controllati almeno una volta all'anno dal produttore o da una persona istruita per verificare che funzionino correttamente in termini di sicurezza, ad esempio, tenuta dell'apparecchio, danni al filtro, funzionamento dei dispositivi di comando (solo classe di polvere M e H). Apparecchi con spazzole rotanti ƽ PERICOLO ● Pericolo di scosse elettriche. Non passare mai sul cavo di collegamento alla rete o sul cavo di prolunga con le spazzole rotanti della testa di aspirazione. ṇ PRUDENZA ● Spazzole non adatte compro- mettono la vostra sicurezza. Utilizzare solo le spazzole fornite con l'apparecchio o le spazzole consigliate nelle istruzioni per l'uso. Apparecchi con pneumatici ad aria ṇ PRUDENZA ● Non superare mai la pressione massima consentita dei pneumatici. Leggere la pressione dei pneumatici sulla gomma ed eventualmente sul cerchione. Se i valori sono differenti è necessario rispettare il valore più basso. ● Accertarsi che il riduttore di pressione nel compressore sia correttamente regolato prima di regolare la pressione dei pneumatici. ● Per gli apparecchi con cerchioni avvitati: Accertarsi che tutte le viti del cerchione siano ben fissate prima di regolare la pressione dei pneumatici. Cura e manutenzione ṇ AVVERTIMENTO ● Prima di operazioni di pulizia, manutenzione e sostituzione di componenti, spegnere l'apparecchio e scollegarlo dalla presa o rimuovere l'unità accumulatore. Spegnere l'apparecchio prima di passare a un'altra funzione. ṇ PRUDENZA ● Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da centri di assistenza autorizzati o da personale esperto in questo settore che abbia familiarità con tutte le norme di sicurezza vigenti in materia. ● Pulire regolarmente il limitatore di livello dell'acqua, verificando la presenza di segni di danneggiamento. 10 Italiano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72

10
Italiano
solo se espressamente contrassegnato per l'aspirazio-
ne di polveri dannose per la salute. Osservare le infor-
mazioni relative alla sicurezza nelle istruzioni per l'uso.
²
PRUDENZA
● 
Prima di ogni utilizzo, control-
lare il corretto stato e la sicurezza dell'apparecchio e de-
gli accessori, in particolare il cavo di collegamento alla
rete e il cavo di prolunga. In caso di danni, estrarre la
spina e non utilizzare l’apparecchio.
● 
Non lasciare mai
l’apparecchio incustodito se non è spento e la spina non
è staccata dalla presa a muro o l'unità accumulatore
non è stata rimossa.
ATTENZIONE
● 
Non utilizzate l’apparecchio con
temperature inferiori a 0 °C.
● 
Non utilizzare l'apparec-
chio all'esterno a basse temperature.
Aspiratore a secco
²
AVVERTIMENTO
● 
L’apparecchio è desti-
nato esclusivamente alla pulizia a secco. Utilizzare l’ap-
parecchio all'aperto in condizioni di bagnato solo se
espressamente contrassegnato.
Aspiraliquidi
²
PRUDENZA
● 
Aspirare liquidi fino a una tem-
peratura di 45 °C.
ATTENZIONE
● 
Utilizzare l’apparecchio solo con
attrezzature appropriate per l'aspirazione di fluidi di raf-
freddamento e lubrificanti.
Apparecchi con classe di polvere L, M e H
±
PERICOLO
● 
Pericolo dovuto a polveri dan-
nose per la salute. Per i lavori di manutenzione (ad es.
sostituzione del filtro), indossare un respiratore P2 o in-
dumenti monouso di qualità superiore.
● 
Impiego
dell'apparecchio e delle sostanze per le quali è previsto
l'uso, compreso il metodo sicuro di smaltimento del ma-
teriale registrato solo da parte di personale addestrato.
● 
Se l'aria di scarico viene fatta ricircolare nel locale, de-
ve essere presente nel locale un tasso di ricambio
dell'aria L sufficiente. Per rispettare i valori limite richie-
sti, la portata volumetrica di ricircolo non deve superare
il 50% del volume dell'aria di rinnovo (volume ambiente
V
R
x velocità scambio aria L
W
). Senza misure di venti-
lazione speciali si applica quanto segue: L
W
=1h
-1
.
● 
Questo apparecchio contiene polvere dannosa per la
salute. Le operazioni di svuotamento e di manutenzio-
ne, compresa la rimozione dei serbatoi di raccolta delle
polveri, possono essere eseguite solo da specialisti che
indossano gli appositi dispositivi di protezione.
● 
Non
mettere in funzione l'apparecchio senza il sistema di fil-
traggio completo.
● 
Osservare le norme di sicurezza ap-
plicabili ai materiali da trattare.
● 
Per un supporto sicuro
dell'apparecchio, applicare i freni di stazionamento sulla
ruota. In caso di freno di stazionamento aperto, l'appa-
recchio potrebbe muoversi in modo incontrollato.
● 
Per
la manutenzione, l’utente deve disassemblare l’appa-
recchio, pulirlo e sottoporlo a manutenzione, nella misu-
ra del possibile, senza provocare pericoli per il
personale addetto alla manutenzione e per le altre per-
sone. Le misure cautelative prevedono la rimozione di
impurità prima dello smontaggio. Adottare le opportune
precauzioni per lo sfiato forzato, filtrato, in loco; nell’am-
biente in cui si procede a disassemblare l’apparecchio,
è necessaria la pulizia delle superfici di manutenzione e
protezione adeguata del personale.
● 
Prima dello spo-
stamento dalla zona di pericolo, la parte esterna dell'ap-
parecchio deve essere privata di impurità tramite
procedura di aspirazione polvere e ripulita, oppure trat-
tata con mezzi di tenuta. Quando prelevate dalla zona
di pericolo, tutte le parti apparecchio devono risultare
prive di impurità. Si devono adottare opportune contro-
misure, per evitare la diffusione della polvere.
● 
Durante
l’esecuzione dei lavori di manutenzione e riparazione,
tutti gli oggetti contaminati da impurità, per i quali non è
possibile ottenere una pulizia adeguata, dovranno es-
sere gettati. Tali oggetti devono essere smaltiti in sac-
chetti impermeabili, in conformità con le disposizioni
vigenti per lo smaltimento, di tali rifiuti.
● 
Solo classe di
polvere M e H: Chiudere l'apertura di aspirazione con il
tappo di chiusura durante il trasporto e la manutenzione
dell’apparecchio.
● 
Solo classe di polvere H: L'efficacia
della filtrazione dell’apparecchio può essere verificata
con il metodo di prova specificato nella norma EN 60
335-2-69 22.AA.201.2. Questo controllo deve essere
eseguito almeno una volta l'anno o più frequentemente
se specificato nei requisiti nazionali. Se il risultato del
controllo è negativo, ripetere il test con un nuovo filtro
plissettato piatto.
²
AVVERTIMENTO
● 
I dispositivi di sicurez-
za per prevenire i pericoli devono essere controllati al-
meno una volta all'anno dal produttore o da una
persona istruita per verificare che funzionino corretta-
mente in termini di sicurezza, ad esempio, tenuta
dell’apparecchio, danni al filtro, funzionamento dei di-
spositivi di comando (solo classe di polvere M e H).
Apparecchi con spazzole rotanti
±
PERICOLO
● 
Pericolo di scosse elettriche.
Non passare mai sul cavo di collegamento alla rete o sul
cavo di prolunga con le spazzole rotanti della testa di
aspirazione.
²
PRUDENZA
● 
Spazzole non adatte compro-
mettono la vostra sicurezza. Utilizzare solo le spazzole
fornite con l’apparecchio o le spazzole consigliate nelle
istruzioni per l'uso.
Apparecchi con pneumatici ad aria
²
PRUDENZA
● 
Non superare mai la pressione
massima consentita dei pneumatici. Leggere la pressio-
ne dei pneumatici sulla gomma ed eventualmente sul
cerchione. Se i valori sono differenti è necessario rispet-
tare il valore più basso.
● 
Accertarsi che il riduttore di
pressione nel compressore sia correttamente regolato
prima di regolare la pressione dei pneumatici.
● 
Per gli
apparecchi con cerchioni avvitati: Accertarsi che tutte le
viti del cerchione siano ben fissate prima di regolare la
pressione dei pneumatici.
Cura e manutenzione
²
AVVERTIMENTO
● 
Prima di operazioni di
pulizia, manutenzione e sostituzione di componenti,
spegnere l'apparecchio e scollegarlo dalla presa o ri-
muovere l’unità accumulatore. Spegnere l’apparecchio
prima di passare a un'altra funzione.
²
PRUDENZA
● 
Le riparazioni devono essere
eseguite esclusivamente da centri di assistenza autoriz-
zati o da personale esperto in questo settore che abbia
familiarità con tutte le norme di sicurezza vigenti in ma-
teria.
● 
Pulire regolarmente il limitatore di livello dell'ac-
qua, verificando la presenza di segni di
danneggiamento.