Definitive Technology D11 Definitive-DemandSeries-Manual-DE-IT-ES - Page 27

Bi-wiring e bi-amping solo per i modelli D11 e D9

Page 27 highlights

Bi-wiring e bi-amping (solo per i modelli D11 e D9) Se decidere di usare il bi-wiring o il bi-amping, dovete rimuovere i ponticelli di metallo piatti tra i morsetti. Altrimenti, potreste danneggiare l'amplificatore e i diffusori. POWER AMPLIFIER FRONT _+ _+ R L + _ + _ LOW FREQUENCY AMPLIFIER HIGH FREQUENCY AMPLIFIER RL +_ +_ RL +_ +_ + _ + _ Il bi-wiring consiste nell'usare cavi separati per le frequenze alte e basse. Il bi-wiring può garantire dei notevoli miglioramenti nella trasparenza complessiva dei vostri diffusori, in quanto i due cavi separati ottimizzano ulteriormente le frequenze basse e alte. Dopo aver rimosso i ponticelli, collegate un set di cavi del diffusore al terminale del morsetto superiore su ciascun diffusore e un set di cavi (in genere con calibro più pesante) ai terminali del morsetto inferiore. Collegate le altre estremità di entrambi i set di cavi alle corrispondenti uscite sull'amplificatore. Il bi-ampling consiste nell'usare amplificatori separati per le frequenze alte e basse del diffusore. Il bi-ampling vi consente di usare amplificatori separati per la bassa e l'alta frequenza del vostro diffusore, ottenendo una gamma dinamica superiore e una distorsione ridotta. Dopo aver rimosso i ponticelli, collegate i cavi del diffusore alle uscite dell'amplificatore ad alta frequenza e al set superiore dei morsetti di ciascun diffusore. Seguite la stessa procedura usata per collegare le uscite dell'amplificatore a bassa frequenza al set inferiore di terminali. Ricordatevi di mantenere la polarità di cablaggio corretta (+ con +, - con -) per tutti i collegamenti. Per evitare una qualità del suono scadente, assicuratevi che la sensibilità di ogni amplificatore sia la stessa. 27

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32

27
Bi-wiring e bi-amping (solo per i modelli D11 e D9)
Se decidere di usare il bi-wiring o il bi-amping, dovete rimuovere i ponticelli di metallo piatti tra i morsetti. Altrimenti,
potreste danneggiare l'amplificatore e i diffusori.
Il bi-wiring consiste nell'usare cavi separati per le frequenze alte e
basse.
Il bi-wiring può garantire dei notevoli miglioramenti nella trasparenza
complessiva dei vostri diffusori, in quanto i due cavi separati
ottimizzano ulteriormente le frequenze basse e alte. Dopo aver
rimosso i ponticelli, collegate un set di cavi del diffusore al terminale
del morsetto superiore su ciascun diffusore e un set di cavi (in genere
con calibro più pesante) ai terminali del morsetto inferiore. Collegate
le altre estremità di entrambi i set di cavi alle corrispondenti uscite
sull'amplificatore.
Il bi-ampling consiste nell'usare amplificatori separati per le
frequenze alte e basse del diffusore.
Il bi-ampling vi consente di usare amplificatori separati per la bassa e
l'alta frequenza del vostro diffusore, ottenendo una gamma dinamica
superiore e una distorsione ridotta. Dopo aver rimosso i ponticelli,
collegate i cavi del diffusore alle uscite dell'amplificatore ad alta
frequenza e al set superiore dei morsetti di ciascun diffusore. Seguite
la stessa procedura usata per collegare le uscite dell'amplificatore a
bassa frequenza al set inferiore di terminali. Ricordatevi di mantenere
la polarità di cablaggio corretta (+ con +, - con -) per tutti i
collegamenti. Per evitare una qualità del suono scadente, assicuratevi
che la sensibilità di ogni amplificatore sia la stessa.
POWER AMPLIFIER
FRONT
L
R
+
+
_
_
+
_
+
_
LOW FREQUENCY
AMPLIFIER
HIGH FREQUENCY
AMPLIFIER
+
_
+
_
L
R
+
_
+
_
L
R
+
_
+
_