Fender SR-8500 Owners Manual - Page 26

essi e Uscite Master, Alimentazione AC e Amplificator, Potenza

Page 26 highlights

26 SR6300 / SR8500 20. Effects Return Level - Regola la quantità di segnale proveniente dal ritorno degli effetti e inviato al Mix Left/Right. 21. Effects Master Level - Regola la quantità di segnale proveniente dal modulo d'effetti DSP e inviato ai Mix Left/Right e Main. 22. DFX Send Level - Regola il livello generale del segnale presente alla connessione EFFECTS SEND, proveniente dall'Effects Bus interno. 23. Aux In Level - Regola il livello del segnale proveniente dalla connessione Aux In, applicato ai Mix Left/Right e Main. 24. Tape In Level - Regola il livello del segnale proveniente dalla connessione Tape In, applicato ai Mix Left/Right e Main. 25. Monitor Out Level - Regola il livello generale del segnale Monitor Bus inviato all'uscita Monitor. 26. Tasto System Mode - Questo tasto determina quale Mix debba essere inviato ai moduli d'amplificazione interna. Le opzioni possibili sono Left e Right, Monitor e Main o Bridged Mono Mode. 27. Main Master Volume - Regola il livello generale del Mix Main, formato dalla somma mono dei canali Left e Right. 28. Power LED - Questo indicatore LED si attiva quando il mixer viene alimentato. 29. Phantom Power Switch - Premendo questo tasto è possibile attivare l'alimentazione Phantom a +48 DC (l'indicatore LED adiacente si illumina), necessaria nell'utilizzo di microfoni a condensatore. Prima di connettere o disconnettere un microfono, assicurati che la Phantom sia disattivata. Inoltre, controlla che il volume Master sia completamente abbassato prima di attivare questa alimentazione. Ingressi e Uscite Master 30. Effects Send - Uscita jack sbilanciata con livello di linea, utile per l'invio del segnale ad un processore d'effetti esterno. 31. Effects Return (L e R) - Ingresso jack sbilanciato con livello di linea che permette di accogliere il segnale proveniente da un'unita d'effetti esterna, trasferendolo alle uscite Mix Left e/o Right. 32. Monitor Output - Uscita jack sbilanciata con livello di linea, utile per l'invio del segnale Monitor Mix ad un amplificatore di potenza esterno oppure a monitors amplificati (ad esempio, il modello 1270P). 33. Aux In (L e R) - Ingressi jack sbilanciati, dotati di livello di linea "consumer" (-10 dBm). Forniscono ingressi addizionali ai Mix Left e Right. 34. Tape in - Ingressi con connettori RCA utili per accogliere il segnale stereo proveniente da lettori CD o cassette, inviandone il segnale ai Mix L/R. 35. Tape Out - Uscite con connettori RCA utili per l'invio del segnale ad un'unità di registrazione esterna. 36. Mix Output - Uscite jack sbilanciate con livello di linea dedicate all'invio del segnale Mix Left e Right. Alimentazione AC e Amplificatore di Potenza 37. Uscite Speaker - Uscite jack con livello Speaker, dedicate all'invio del segnale ai diffusori principali o ai monitors. L'impedenza minima è 4 ohms; con carichi d'impedenza inferiori a 4 ohms le prestazioni potrebbero peggiorare, dando luogo a surriscaldamenti. 38. Uscita Bridged Mono - Uscita jack per diffusori che può essere utilizzata per combinare i due amplificatori interni, nei casi in cui occorre disporre di più volume audio. L'impedenza minima è 8 ohms; per un corretto utilizzo, l'uscita Bridge non dev'essere impiegata insieme alle uscite Speaker. 39. Interruttore Power - Attiva e disattiva l'unità. 40. Presa d'alimentazione CA - Presa CA per la connessione del cavo d'alimentazione. Utilizza esclusivamente il cavo che trovi in dotazione. 41. Fusibile Main - Fusibile principale dell'unità. Per la sostituzione, utilizzare fusibili con la stessa capacità. www.f e n d e r.com ✧ www. m r g e a r h e a d .net

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

www
.
fender
.com
www
.
mrgearhead
.net
20.
Effects Return Level
- Regola la quantità di
segnale proveniente dal ritorno degli effetti e inviato
al Mix Left/Right.
21.
Effects Master Level
- Regola la quantità di
segnale proveniente dal modulo d’effetti DSP e
inviato ai Mix Left/Right e Main.
22.
DFX Send Level
- Regola il livello generale del
segnale presente alla connessione EFFECTS SEND,
proveniente dall’Effects Bus interno.
23.
Aux In Level
- Regola il livello del segnale
proveniente dalla connessione Aux In, applicato ai
Mix Left/Right e Main.
24.
Tape In Level
- Regola il livello del segnale
proveniente dalla connessione Tape In, applicato ai
Mix Left/Right e Main.
25.
Monitor Out Level
- Regola il livello generale del
segnale Monitor Bus inviato all’uscita Monitor.
26.
Tasto System Mode
- Questo tasto determina
quale Mix debba essere inviato ai moduli
d’amplificazione interna. Le opzioni possibili sono
Left e Right, Monitor e Main o Bridged Mono Mode.
27.
Main Master Volume
- Regola il livello generale del
Mix Main, formato dalla somma mono dei canali
Left e Right.
28.
Power LED
- Questo indicatore LED si attiva
quando il mixer viene alimentato.
29.
Phantom Power Switch
- Premendo questo tasto
è possibile attivare l’alimentazione Phantom a +48
DC (l’indicatore LED adiacente si illumina),
necessaria nell’utilizzo di microfoni a condensatore.
Prima di connettere o disconnettere un microfono,
assicurati che la Phantom sia disattivata. Inoltre,
controlla che il volume Master sia completamente
abbassato prima di attivare questa alimentazione.
Ingr
Ingr
essi e Uscite Master
essi e Uscite Master
30.
Effects Send
– Uscita jack sbilanciata con livello
di linea, utile per l’invio del segnale ad un
processore d’effetti esterno.
31.
Effects Return (L e R)
– Ingresso jack sbilanciato
con livello di linea che permette di accogliere il
segnale proveniente da un’unita d’effetti esterna,
trasferendolo alle uscite Mix Left e/o Right.
32.
Monitor Output
– Uscita jack sbilanciata con livello
di linea, utile per l’invio del segnale Monitor Mix ad
un amplificatore di potenza esterno oppure a
monitors amplificati (ad esempio, il modello 1270P).
33.
Aux In (L e R)
– Ingressi jack sbilanciati, dotati di
livello di linea “consumer” (-10 dBm). Forniscono
ingressi addizionali ai Mix Left e Right.
34.
Tape in
– Ingressi con connettori RCA utili per
accogliere il segnale stereo proveniente da lettori
CD o cassette, inviandone il segnale ai Mix L/R.
35.
Tape Out
– Uscite con connettori RCA utili per
l’invio del segnale ad un’unità di registrazione
esterna.
36.
Mix Output
– Uscite jack sbilanciate con livello di
linea dedicate all’invio del segnale Mix Left e Right.
Alimentazione AC e Amplificator
Alimentazione AC e Amplificator
e di
e di
Potenza
Potenza
37.
Uscite Speaker
– Uscite jack con livello Speaker,
dedicate all’invio del segnale ai diffusori principali o
ai monitors. L’impedenza minima è 4 ohms; con
carichi d’impedenza inferiori a 4 ohms le prestazioni
potrebbero
peggiorare,
dando
luogo
a
surriscaldamenti.
38.
Uscita Bridged Mono
– Uscita jack per diffusori
che può essere utilizzata per combinare i due
amplificatori interni, nei casi in cui occorre disporre
di più volume audio. L’impedenza minima è 8 ohms;
per un corretto utilizzo, l’uscita Bridge non
dev’essere impiegata insieme alle uscite Speaker.
39.
Interruttore Power
– Attiva e disattiva l’unità.
40.
Presa d’alimentazione CA
– Presa CA per la
connessione del cavo d’alimentazione. Utilizza
esclusivamente il cavo che trovi in dotazione.
41.
Fusibile Main
– Fusibile principale dell’unità. Per la
sostituzione, utilizzare fusibili con la stessa
capacità.
26
SR6300 / SR8500