Sennheiser MKH 418-S Instructions for use - Page 18

Dati tecnici

Page 18 highlights

influire continuamente sull'effetto stereofonico. Con lo sfasamento dei regolatori di 3 dB illustrato nello schizzo a titolo di esempio, si ottiene una generazione di matrice in un rapporto 1:1. Durante la generazione della matrice, occorre prendere in considerazione il fatto che la possibilità di localizzazione dei segnali acustici ad incidenza non assiale (campo off) diminuisce sempre più a frequenze elevate a causa della concentrazione incrementale del tubo di orientamento. In questo modo, possono venire a determinarsi effetti stereofonici diffusi che possono essere desiderati o indesiderati a seconda della situazione di ripresa. In caso di dubbi, la parte del segnale S non dovrebbe essere impostata ad un valore eccessivo. Eventualmente, sul pannello di mixaggio occorre eseguire una diminuzione dell'altezza adatta nel canale S. A frequenze inferiori a 300 Hz, la localizzazione è fortemente limitata per ragioni fisiologiche dell'udito. Poiché, dato il loro diverso principio, il sistema S del microfono reagisce in modo più sensibile del sistema M ai disturbi di bassa frequenza causati ad esempio dal vento, nel canale S potrebbe essere eventualmente opportuno diminuire i bassi. Dati tecnici Funzionamento acustico Caratteristica direzionale Fattore di trasmissione a 1000 Hz Intervallo di trasmissione Pressione acustica limite Tensione d'uscita massima Livello di rumore sostitutivo Impedenza d'uscita a 1000 Hz Impedenza di carico minima Alimentazione Connettore Dimensioni Peso Intervallo delle temperature d'esercizio Intervallo di umidità M: microfono interferenziale a gradiente di pressione S: microfono a gradiente di pressione M: supercardioide/lobo S: otto M: 25 mV/Pa (-32 dBV) S: 10 mV/Pa (-40 dBV) 40 - 20000 Hz 130 dB SPL (63 Pa) 1,5 V M: 14 dB-A / 26 dB-CCIR S: 22 dB-A / 34 dB-CCIR < 25 Ω 1 kΩ P48: 48 ± 4 V / 2 x 2,3 mA XLR-5M Ø 19 mm x 280 mm 220 g da -20 a +60 °C < 95% u. r. Italiano 18 MKH 418 S

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34

18
MKH 418 S
Italiano
influire continuamente sull'effetto stereofonico. Con lo
sfasamento dei regolatori di 3 dB illustrato nello
schizzo a titolo di esempio, si ottiene una generazione
di matrice in un rapporto 1:1.
Durante
la
generazione
della
matrice,
occorre
prendere in considerazione il fatto che la possibilità di
localizzazione dei segnali acustici ad incidenza non
assiale (campo off) diminuisce sempre più a frequenze
elevate a causa della concentrazione incrementale del
tubo di orientamento. In questo modo, possono venire
a determinarsi effetti stereofonici diffusi che possono
essere desiderati o indesiderati a seconda della
situazione di ripresa. In caso di dubbi, la parte del
segnale S non dovrebbe essere impostata ad un
valore eccessivo. Eventualmente, sul pannello di
mixaggio
occorre
eseguire
una
diminuzione
dell'altezza adatta nel canale S. A frequenze inferiori a
300 Hz, la localizzazione è fortemente limitata per
ragioni fisiologiche dell'udito. Poiché, dato il loro
diverso principio, il sistema S del microfono reagisce in
modo più sensibile del sistema M ai disturbi di bassa
frequenza causati ad esempio dal vento, nel canale S
potrebbe essere eventualmente opportuno diminuire i
bassi.
Dati tecnici
Funzionamento acustico
M: microfono interferenziale a
gradiente di pressione
S: microfono a gradiente di
pressione
Caratteristica direzionale
M: supercardioide/lobo
S: otto
Fattore di trasmissione
M: 25 mV/Pa (-32 dBV)
a 1000 Hz
S: 10 mV/Pa (-40 dBV)
Intervallo di trasmissione
40 - 20000 Hz
Pressione acustica limite
130 dB SPL (63 Pa)
Tensione d'uscita massima
1,5 V
Livello di rumore sostitutivo
M: 14 dB-A / 26 dB-CCIR
S:
22 dB-A / 34 dB-CCIR
Impedenza d'uscita a 1000 Hz
< 25
Impedenza di carico minima
1 k
Alimentazione
P48: 48 ± 4 V / 2 x 2,3 mA
Connettore
XLR-5M
Dimensioni
Ø 19 mm x 280 mm
Peso
220 g
Intervallo delle temperature
d'esercizio
da -20 a +60 °C
Intervallo di umidità
< 95% u. r.