Polk Audio LSiM707 LSiM Manual - Italian - Page 10

Cablaggio, PreparazioneOpzioni

Page 10 highlights

Pannello d'ingresso 1 2 Allentare il dado esagonale. 3 Inserire il cavo dell'altoparlante nel foro. 4 Serrare il dado esagonale. Non inserire nel foro un tratto isolato di cavo. Cablaggio, Preparazione e opzioni Preparazione dei cavi Seguire le istruzioni per il cablaggio fornite con il sintolettore o l'amplificatore. Staccare 12,7 mm di isolante da ciascuno dei due conduttori del cavo per esporre i conduttori nudi e torcere il tratto esposto di ciascun conduttore in modo da formare due trefoli non sfrangiati. I due terminali di ingresso, sulla parte posteriore dell'altoparlante, sono contrassegnati: uno è rosso (+) e l'altro è nero (-). accertarsi di collegare il cavo dal terminale rosso (+) e quello dal terminale nero (-) dell'amplificatore o del sintolettore rispettivamente ai terminali rosso (+) e nero (-) dell'altoparlante. Quasi sempre i cavi per altoparlante sono contrassegnati (con un colore, una nervatura o una scritta) su uno dei due conduttori per evitare che si scambino le connessioni. Terminali cilindrici Per collegare ciascun cavo al corrispondente terminale, svitare la calotta del terminale e inserire il tratto nudo di conduttore nel foro alla base del terminale; non inserire il tratto con l'isolante, per evitare di realizzare una connessione inadeguata. Serrare la calotta finché non fa battuta contro il conduttore, senza serrare eccessivamente. Connettori Per i cavi dell'altoparlante si può scegliere tra varie tipologie di connettori, secondo le preferenze personali. tre dei tipi di connettore più adoperati sono spine a banana, terminali a forcella e conduttori nudi. Se si è già deciso dove collocare gli altoparlanti e si intende lasciare l'impianto nel punto in cui lo si installerà, sono sufficienti conduttori nudi; basta accertarsi che non vi siano trefoli di un conduttore che possano andare a contatto del terminale adiacente. Se si desidera fare delle prove con gli altoparlanti in punti diversi, i terminali a forcella o le spine a banana offrono maggiore comodità al momento di scollegare e ricollegare i cavi. Spine a Banana I terminali lSi M presentano aperture all'estremità delle calotte per l'inserimento di spine a banana singole; non si possono utilizzare spine a banana doppie. 10 Servizio clienti: 1-800-377-7655 (fuori degli Stati Uniti e del Canada: +1 410-358-3600) dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 23:30 fuso orario GMt, [email protected]

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

10
Servizio clienti: 1-800-377-7655 (fuori degli Stati Uniti e del Canada: +1 410-358-3600) dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 23:30 fuso orario GMT, [email protected]
Cablaggio, Preparazione e Opzioni
Preparazione dei cavi
Seguire le istruzioni per il cablaggio fornite con il sintolettore
o l’amplificatore. Staccare 12,7 mm di isolante da ciascuno
dei due conduttori del cavo per esporre i conduttori nudi e
torcere il tratto esposto di ciascun conduttore in modo da
formare due trefoli non sfrangiati. I due terminali di ingresso,
sulla parte posteriore dell’altoparlante, sono contrassegnati:
uno è rosso (+) e l’altro è nero (–). Accertarsi di collegare il
cavo dal terminale rosso (+) e quello dal terminale nero (–)
dell’amplificatore o del sintolettore rispettivamente ai termi-
nali rosso (+) e nero (–) dell’altoparlante. Quasi sempre
i cavi per altoparlante sono contrassegnati (con un colore,
una nervatura o una scritta) su uno dei due conduttori per
evitare che si scambino le connessioni.
Terminali cilindrici
Per collegare ciascun cavo al corrispondente terminale,
svitare la calotta del terminale e inserire il tratto nudo
di conduttore nel foro alla base del terminale; non inserire
il tratto con l’isolante, per evitare di realizzare una connes-
sione inadeguata. Serrare la calotta finché non fa battuta
contro il conduttore, senza serrare eccessivamente.
Connettori
Per i cavi dell’altoparlante si può scegliere tra varie tipologie
di connettori, secondo le preferenze personali. Tre dei tipi
di connettore più adoperati sono spine a banana, terminali
a forcella e conduttori nudi.
Se si è già deciso dove collocare gli altoparlanti e si intende
lasciare l’impianto nel punto in cui lo si installerà, sono suf-
ficienti conduttori nudi; basta accertarsi che non vi siano
trefoli di un conduttore che possano andare a contatto
del terminale adiacente.
Se si desidera fare delle prove con gli altoparlanti in
punti diversi, i terminali a forcella o le spine a banana
offrono maggiore comodità al momento di scollegare
e ricollegare i cavi.
Spine a Banana
I terminali LS
i
M presentano aperture all’estremità
delle calotte per l’inserimento di spine a banana sing-
ole; non si possono utilizzare spine a banana doppie.
Allentare il dado
esagonale.
Inserire il cavo dell’alto-
parlante nel foro.
Serrare il dado
esagonale.
Non inserire nel foro
un tratto isolato di cavo.
Pannello d’ingresso
1
2
3
4