Polk Audio LSiM703 LSiM Manual - Italian - Page 8

Applicazioni/Configurazioni

Page 8 highlights

Stereo TV 90° 20° 90° 20° 5.1 TV 90° 20° 90° 20° 7.1 applicazioni/Configurazioni Altoparlanti da Pavimento e da Scaffale Per ottenere il suono e l'immagine stereo più naturali possibili, disporre gli altoparlanti affinché formino un triangolo equilatero con la posizione di ascolto preferita, orientandoli verso il centro come necessario per ottenere un'immagine centrale più forte. Provare anche a variare la distanza tra gli altoparlanti, la parete posteriore e le pareti laterali. Si osserverà una certa amplificazione dei bassi quando gli altoparlanti si trovano più vicino alle pareti. Gli altoparlanti da scaffale serie lSiM sono stati progettati specificamente per offrire risultati eccellenti se collocati su un ripiano orizzontale o su una base da pavimento. Per ottenere risultati ottimali, disporli affinché l'altezza del tweeter sia entro 15 cm dall'altezza delle orecchie quando l'ascoltatore è seduto. Se si adoperano basi, accertarsi che queste siano robuste e di altezza compresa fra 76,2 e 91,4 cm. Se si utilizzano gli altoparlanti da scaffali serie lSiM per i canali posteriori di un impianto home theater, disporli sulla parete posteriore o su quelle laterali, a livello leggermente superiore (e, sulle pareti laterali dietro) a quello della posizione di ascolto, orientandoli verso l'area di ascolto se possibile. Altoparlante per Canale Centrale Con i moderni televisori a schermo piatto, la collocazione più frequente dell'altoparlante per canale centrale, consigliata anche da Polk, è sotto lo schermo; tuttavia, se si preferisce lo si può collocare anche sopra il televisore. Gli altoparlanti per canale centrale LSiM sono molto pesanti e se ne sconsiglia il fissaggio a parete a meno che non poggino su uno scaffale robusto. Nota: Se il televisore è di modello più vecchio, si potrebbe notare uno spostamento dei colori o una distorsione dell'immagine; in tal caso, allontanare l'altoparlante dal televisore. Altoparlanti Surround F/X Gli altoparlanti surround lSi M devono essere fissati a una parete (quella posteriore o le pareti laterali); a tal scopo sono dotati di scanalature per viti. Collocarli a una distanza di 1,8 - 2,4 metri dal pavimento. Se si sta installando un impianto 7.1, fissare gli altoparlanti surround sinistro e destro posteriore alla stessa altezza degli altoparlanti surround sinistro e destro. Verificare che la superficie a cui si intende fissare gli altoparlanti (cartongesso, pannelli, piastrelle ecc.) possa sostenerne il peso (lSi M702f/x = circa 13,1 kg ciascuno). accertarsi che dietro i punti di fissaggio non vi siano né cavi elettrici né tubi. Nota: l'altoparlante surround lSi M702f/x deve essere orientato in modo che la cassa Dynamic Sonic Engine (composta da un mid-range da 8,3 cm e un tweeter con radiatore ad anello da 2,54 cm) sia orientata verso l'area di ascolto; quindi, l'altoparlante surround F/X che funzionerebbe da surround destro su una parete laterale diventerà il surround sinistro su una parete laterale. 8 Servizio clienti: 1-800-377-7655 (fuori degli Stati Uniti e del Canada: +1 410-358-3600) dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 23:30 fuso orario GMt, [email protected]

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

8
Servizio clienti: 1-800-377-7655 (fuori degli Stati Uniti e del Canada: +1 410-358-3600) dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 23:30 fuso orario GMT, [email protected]
Applicazioni/Configurazioni
Altoparlanti da Pavimento e da Scaffale
Per ottenere il suono e l’immagine stereo più naturali possi-
bili, disporre gli altoparlanti affinché formino un triangolo
equilatero con la posizione di ascolto preferita, orientandoli
verso il centro come necessario per ottenere un’immagine
centrale più forte. Provare anche a variare la distanza tra
gli altoparlanti, la parete posteriore e le pareti laterali.
Si osserverà una certa amplificazione dei bassi quando
gli altoparlanti si trovano più vicino alle pareti.
Gli altoparlanti da scaffale serie LS
i
M sono stati progettati
specificamente per offrire risultati eccellenti se collocati su
un ripiano orizzontale o su una base da pavimento. Per otte-
nere risultati ottimali, disporli affinché l’altezza del tweeter
sia entro 15 cm dall’altezza delle orecchie quando l’ascoltatore
è seduto.
Se si adoperano basi, accertarsi che queste siano
robuste e di altezza compresa fra 76,2 e 91,4 cm.
Se si utilizzano gli altoparlanti da scaffali serie LS
i
M per
i canali posteriori di un impianto home theater, disporli sulla
parete posteriore o su quelle laterali, a livello leggermente
superiore (e, sulle pareti laterali dietro) a quello della posizione
di ascolto, orientandoli verso l’area di ascolto se possibile.
Altoparlante per Canale Centrale
Con i moderni televisori a schermo piatto, la collocazione più
frequente dell’altoparlante per canale centrale, consigliata anche
da Polk, è sotto lo schermo; tuttavia, se si preferisce lo si può
collocare anche sopra il televisore.
Gli altoparlanti per canale
centrale LSiM sono molto pesanti e se ne sconsiglia il fissaggio
a parete a meno che non poggino su uno scaffale robusto.
Nota:
Se il televisore è di modello più vecchio, si potrebbe
notare uno spostamento dei colori o una distorsione dell’im-
magine; in tal caso, allontanare l’altoparlante dal televisore.
Altoparlanti Surround F/X
Gli altoparlanti surround LS
i
M devono essere fissati a una parete
(quella posteriore o le pareti laterali); a tal scopo sono dotati di
scanalature per viti. Collocarli a una distanza di 1,8 – 2,4 metri
dal pavimento. Se si sta installando un impianto 7.1, fissare
gli altoparlanti surround sinistro e destro posteriore alla
stessa altezza degli altoparlanti surround sinistro e destro.
Verificare che la superficie a cui si intende fissare gli altoparlanti
(cartongesso, pannelli, piastrelle ecc.) possa sostenerne il peso
(LS
i
M702
F
/
X
= circa 13,1 kg ciascuno). Accertarsi che dietro
i punti di fissaggio non vi siano né cavi elettrici né tubi.
Nota:
l’altoparlante surround LS
i
M702
F
/
X
deve essere orientato
in modo che la cassa Dynamic Sonic Engine (composta da un
mid-range da 8,3 cm e un tweeter con radiatore ad anello da 2,54
cm) sia orientata verso l’area di ascolto; quindi, l’altoparlante sur-
round F/X che funzionerebbe da surround destro su una parete
laterale diventerà il surround sinistro su una parete laterale.
5.1
Stereo
7.1
TV
20°
20°
90°
90°
90°
90°
TV
20°
20°