Celestron SkyMaster 15-35x70mm Zoom Porro Binoculars SkyMaster - Page 5

Binocolo Skymaster

Page 5 highlights

BINOCOLO SKYMASTER ITALIANO Grazie per aver acquistato questo binocolo Celestron che vi offrirà molti anni di divertimento. Per ottenere prestazioni ottimali, leggere queste istruzioni per l'uso e la cura dello strumento. 1. Regolazione della distanza interpupillare (DIP) Poiché la distanza fra gli occhi (e in modo specifico la distanza fra i centri delle pupille) varia da un individuo all'altro, i due oculari del binocolo devono essere allineati (regolati) correttamente. Questa operazione è denominata "regolazione della distanza interpupillare". Per regolare questa distanza, portare il binocolo in corrispondenza degli occhi (usando entrambe le mani) e guardare un oggetto distante. Ruotare le due metà del binocolo attorno alla cerniera fino a quando non si vede un chiaro cerchio di immagine attraverso entrambi gli occhi. 2. Regolazione del sistema di messa a fuoco Poiché la maggior parte delle persone ha una visione diversa tra un occhio e l'altro, è necessario regolare il sistema di messa a fuoco. Per regolare la messa a fuoco, procedere nel seguente modo. (1) Chiudere l'occhio destro e guardare attraverso l'oculare sinistro del binocolo. Ruotare la rotella centrale di messa a fuoco fino a quando l'immagine non appare nitida. (2) Chiudere l'occhio sinistro e guardare attraverso l'oculare destro (chiamato diottria). Ruotare l'oculare destro fino a quando l'immagine non appare nitida. (3) Guardare attraverso entrambi gli oculari, con entrambi gli occhi. Poiché l'oculare destro è già stato regolato, usare solo la rotella centrale di messa a fuoco per rimettere a fuoco un nuovo oggetto ad una distanza diversa.  Nota: Se il binocolo in dotazione dispone di un indicatore di diottria, annotarne l'impostazione per l'uso successivo, in modo da eseguire rapidamente la regolazione del sistema di messa a fuoco. Per i modelli di binocolo con zoom ---- Per aumentare o diminuire la potenza, spostare la levetta dello zoom. Per regolare la messa a fuoco, effettuare lo zoom alla potenza massima e poi regolare il sistema di messa a fuoco come indicato sopra. SCALA DIP Binocolo Porro Suggerimento: Se si usano occhiali per la miopia occorre indossarli anche quando si utilizza il binocolo, altrimenti si potrebbe non ottenere una messa a fuoco nitida all'infinito. Nota sullo zoom ad alta potenza: Le potenze superiori servono ad ottenere immagini ingrandite ed effettuare primi piani di oggetti quando necessario. Tenere presente tuttavia che le potenze inferiori offrono immagini più luminose e nitide, con il campo visivo più ampio. Quando si passa dalle potenze inferiori a quelle superiori, potrebbe essere necessario regolare di nuovo la messa a fuoco. 3. Posizione dei paraocchi Lasciare sollevati i paraocchi in gomma se non si usano gli occhiali, e in caso contrario abbassarli per ottenere il massimo campo visivo. Al termine dell'osservazione, rialzare i paraocchi prima di riporre il binocolo. Ora che si è pronti a usare il binocolo, buona visione! 4. Adattatore per treppiedi Alcuni binocoli sono dotati di un raccordo per l'adattatore per treppiedi. Su questi modelli è presente un foro filettato coperto da un cappuccio. Per collegare l'adattatore per treppiedi, rimuovere il cappuccio e poi avvitare nel foro la vite dell'adattatore per treppiedi. L'altra estremità dell'adattatore per treppiedi deve essere fissata ad un treppiedi fotografico (i risultati migliori si ottengono con i treppiedi per uso pesante). Montando il binocolo in questo modo si ottengono maggiori stabilità e comodità, specialmente quando si eseguono visualizzazioni alle alte potenze. Alcuni binocoli a grande apertura sono dotati di un adattatore per treppiedi incorporato che fa parte di una barra rinforzata, per dare al binocolo una maggiore stabilità, e su questi binocoli l'adattatore per treppiedi incorporato si fissa direttamente a un treppiedi fotografico/video per uso pesante. Levetta dello zoom Oculare Regolazione della diottria Rotella di regolazione del fuoco Adattatore per treppiedi Lente dell'obiettivo 5. Cura e pulizia Il binocolo non richiede manutenzione ordinaria oltre a mantenere pulite le lenti dell'obiettivo e gli oculari. In caso di riparazioni, rivolgersi al produttore o a un'azienda qualificata nella riparazione di binocoli. Il problema principale dei binocoli è la collimazione (allineamento ottico). Se il binocolo viene maneggiato con violenza o cade, è possibile che perda la collimazione e debba essere riparato. Gli obiettivi e/o gli oculari sporchi causano una minore trasmissione della luce ed una perdita di luminosità, oltre a immagini sfocate. Si consiglia di mantenere pulite le parti ottiche. Quando non si usa il binocolo riporlo nella custodia fornita. Evitare di toccare le superfici di vetro; in caso di impronte digitali sulle lenti (che contengono un leggero acido), pulirle il più presto possibile per evitare di danneggiare il rivestimento delle lenti. Per pulire le superfici ottiche raccomandiamo un kit per la pulizia di lenti/parti ottiche, disponibile presso la maggior parte dei negozi fotografici o di ottica, e suggeriamo di seguire attentamente le istruzioni fornite. In caso di polvere o sporco accumulati in grande quantità, spazzolare delicatamente con una spazzola con peli di cammello e/o utilizzare una bomboletta di aria compressa prima di usare il kit di pulizia. In alternativa, si può usare il prodotto Celestron LensPen realizzato specificamente per la pulizia dei binocoli. Non provare mai a pulire il binocolo internamente o a smontarlo! 6. Attenzione! La vista del sole può causare danni oculari permanenti. Non guardare il sole con si SkyMaster binocolo, e neppure ad occhio nudo. 7. Problemi o riparazione Se si verificano problemi coperti da garanzia o si richiedono riparazioni, contattare il reparto assistenza clienti Celestron se si vive negli Stati Uniti o in Canada. Per gli altri Paesi, contattare il rivenditore Celestron presso il quale è stato acquistato il binocolo o il distributore Celestron del proprio Paese (un elenco dei distributori è disponibile presso il sito Web di Celestron). 8. Garanzia Il binocolo è coperto dalla garanzia limitata a vita di Celestron negli Stati Uniti e in Canada. Per dettagli completi relativi all'idoneità e per informazioni sulla garanzia negli altri Paesi, visitare il sito Web Celestron. celestron.com • 2835 Columbia Street • Torrance, CA 90503 U.S.A. • Telefono: 1-800.421.9649 ©2018 Celestron • Tutti i diritti riservati. • 10-18 Il presente prodotto è progettato e destinato all'uso di persone di età pari o superiore ai 14 anni. Il design del prodotto e le specifiche sono soggette a modifiche senza previa notifica.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Adattatore per treppiedi
Regolazione della
diottria
Rotella di regolazione del fuoco
Levetta dello
zoom
Lente dell’obiettivo
Oculare
BINOCOLO SKYMASTER
Grazie per aver acquistato questo binocolo Celestron che vi offrirà molti anni di divertimento. Per ottenere prestazioni ottimali, leggere queste istruzioni per l’uso e la cura dello strumento.
1. Regolazione della distanza interpupillare (DIP)
Poiché la distanza fra gli occhi (e in modo specifico la distanza fra i centri delle pupille) varia da un individuo all’altro, i due oculari del binocolo devono essere allineati (regolati) correttamente. Questa operazione
è denominata “regolazione della distanza interpupillare”. Per regolare questa distanza, portare il binocolo in corrispondenza degli occhi (usando entrambe le mani) e guardare un oggetto distante. Ruotare le
due metà del binocolo attorno alla cerniera fino a quando non si vede un chiaro cerchio di immagine attraverso entrambi gli occhi.
2. Regolazione del sistema di messa a fuoco
Poiché la maggior parte delle persone ha una visione diversa tra un occhio e l’altro, è necessario regolare il sistema di messa a fuoco. Per
regolare la messa a fuoco, procedere nel seguente modo. (1) Chiudere l’occhio destro e guardare attraverso l’oculare sinistro del binocolo.
Ruotare la rotella centrale di messa a fuoco fino a quando l’immagine non appare nitida. (2) Chiudere l’occhio sinistro e guardare attraverso
l’oculare destro (chiamato diottria). Ruotare l’oculare destro fino a quando l’immagine non appare nitida. (3) Guardare attraverso entrambi
gli oculari, con entrambi gli occhi. Poiché l’oculare destro è già stato regolato, usare solo la rotella centrale di messa a fuoco per rimettere
a fuoco un nuovo oggetto ad una distanza diversa.
Nota:
Se il binocolo in dotazione dispone di un indicatore di diottria, annotarne l’impostazione per l’uso successivo, in modo da
eseguire rapidamente la regolazione del sistema di messa a fuoco.
Per i modelli di binocolo con zoom
---- Per aumentare o diminuire la potenza, spostare la levetta dello zoom. Per regolare la messa a fuoco,
effettuare lo zoom alla potenza massima e poi regolare il sistema di messa a fuoco come indicato sopra.
Suggerimento:
Se si usano occhiali per la miopia occorre indossarli anche quando si utilizza il binocolo, altrimenti si potrebbe non ottenere una messa a fuoco nitida all’infinito.
Nota sullo zoom ad alta potenza:
Le potenze superiori servono ad ottenere immagini ingrandite ed effettuare primi piani di oggetti quando necessario. Tenere presente tuttavia che le potenze
inferiori offrono immagini più luminose e nitide, con il campo visivo più ampio. Quando si passa dalle potenze inferiori a quelle superiori, potrebbe essere necessario regolare di nuovo
la messa a fuoco.
3. Posizione dei paraocchi
Lasciare sollevati i paraocchi in gomma se non si usano gli occhiali, e in caso contrario abbassarli per ottenere il massimo campo visivo. Al termine dell’osservazione, rialzare i paraocchi prima
di riporre il binocolo.
Ora che si è pronti a usare il binocolo, buona visione!
4. Adattatore per treppiedi
Alcuni binocoli sono dotati di un raccordo per l’adattatore per treppiedi. Su questi modelli è presente un foro filettato coperto da un cappuccio. Per collegare l’adattatore per treppiedi, rimuovere il
cappuccio e poi avvitare nel foro la vite dell’adattatore per treppiedi. L’altra estremità dell’adattatore per treppiedi deve essere fissata ad un treppiedi fotografico (i risultati migliori si ottengono con i
treppiedi per uso pesante). Montando il binocolo in questo modo si ottengono maggiori stabilità e comodità, specialmente quando si eseguono visualizzazioni alle alte potenze.
Alcuni binocoli a grande apertura sono dotati di un adattatore per treppiedi incorporato che fa parte di una barra rinforzata, per dare al binocolo una maggiore stabilità, e su questi binocoli l’adattatore per
treppiedi incorporato si fissa direttamente a un treppiedi fotografico/video per uso pesante.
5. Cura e pulizia
Il binocolo non richiede manutenzione ordinaria oltre a mantenere pulite le lenti dell’obiettivo e gli oculari.
In caso di riparazioni, rivolgersi al produttore o a un’azienda qualificata nella riparazione di binocoli. Il
problema principale dei binocoli è la collimazione (allineamento ottico). Se il binocolo viene maneggiato
con violenza o cade, è possibile che perda la collimazione e debba essere riparato. Gli obiettivi e/o gli
oculari sporchi causano una minore trasmissione della luce ed una perdita di luminosità, oltre a immagini
sfocate. Si consiglia di mantenere pulite le parti ottiche. Quando non si usa il binocolo riporlo nella custodia
fornita. Evitare di toccare le superfici di vetro; in caso di impronte digitali sulle lenti (che contengono un
leggero acido), pulirle il più presto possibile per evitare di danneggiare il rivestimento delle lenti. Per pulire
le superfici ottiche raccomandiamo un kit per la pulizia di lenti/parti ottiche, disponibile presso la maggior
parte dei negozi fotografici o di ottica, e suggeriamo di seguire attentamente le istruzioni fornite. In caso
di polvere o sporco accumulati in grande quantità, spazzolare delicatamente con una spazzola con peli di
cammello e/o utilizzare una bomboletta di aria compressa prima di usare il kit di pulizia. In alternativa, si può
usare il prodotto Celestron LensPen realizzato specificamente per la pulizia dei binocoli. Non provare mai
a pulire il binocolo internamente o a smontarlo!
6. Attenzione!
La vista del sole può causare danni oculari permanenti. Non guardare il sole con si SkyMaster binocolo, e
neppure ad occhio nudo.
7. Problemi o riparazione
Se si verificano problemi coperti da garanzia o si richiedono riparazioni, contattare il reparto assistenza
clienti Celestron se si vive negli Stati Uniti o in Canada. Per gli altri Paesi, contattare il rivenditore Celestron
presso il quale è stato acquistato il binocolo o il distributore Celestron del proprio Paese (un elenco dei
distributori è disponibile presso il sito Web di Celestron).
8. Garanzia
Il binocolo è coperto dalla garanzia limitata a vita di Celestron negli Stati Uniti e in Canada. Per dettagli completi relativi all’idoneità e per informazioni sulla garanzia negli altri Paesi, visitare il sito Web Celestron.
celestron.com • 2835 Columbia Street • Torrance, CA 90503 U.S.A. • Telefono: 1-800.421.9649
©2018 Celestron • Tutti i diritti riservati.
• 10-18
Il presente prodotto è progettato e destinato all’uso di persone di età pari o superiore ai 14 anni.
Il design del prodotto e le specifiche sono soggette a modifiche senza previa notifica.
SCALA DIP
Binocolo Porro
ITALIANO