Celestron Advanced VX 6" Newtonian Telescope Advanced VX Manual (Italian) - Page 32

avrà trovato il suo indice°

Page 32 highlights

Qui di seguito sono descritte le modalità d'uso della funzione PEC: 1. T rovare una stella luminosa relativamente vicina all'oggetto di cui si intende acquisire l'immagine. 2. Inserire la guida automatica nel supporto dell'oculare del telescopio. Orientare la guida in modo che un asse del sensore sia parallelo all'asse di declinazione mentre l'altro è parallelo all'asse R.A. 3. M ettere a fuoco il telescopio e studiare il movimento periodico. 4. C ollegare il cavo della guida automatica alla porta della guida automatica sul pannello elettronico della montatura. 5. Per iniziare a registrar l'errore periodico del motore, premere il tasto MENU e selezionare PEC dal menu Utilità. Utilizzare i tasti di scorrimento Su/Giù per visualizzare l'opzione Registra e premere ENTER. Quando si è pronti per registrare, premere nuovamente il tasto ENTER per cominciare. Si avranno a disposizione 5 secondi prima che il sistema inizi la registrazione. La prima volta si seleziona ogni sessione di osservazione registrata dalla PEC, l'ingranaggio a vite senza fine deve ruotare al fine di segnare la sua posizione di partenza. Se la rotazione dell'ingranaggio a vite senza fine sposta la stella guida al di fuori del campo visivo dell'oculare, dovrà essere nuovamente centrata prima di iniziare la registrazione. Nota: Una volta indicizzato l'ingranaggio a vite senza fine, non dovrà essere posizionato nuovamente fino allo spegnimento del telescopio. Per concedersi più tempo per prepararsi alla guida, potrebbe essere necessario riavviare la registrazione PEC dopo che l'ingranaggio a vite senza fine avrà trovato il suo indice. successivo oggetto. La funzione PEC rende possibile l'acquisizione di immagini astrali senza guida? Sì e no. Per le immagini solari (filtrate), lunari e in piggyback (fino a 200 mm), la risposta è sì. Tuttavia, anche con la PEC, la guida automatica è ancora obbligatoria per l'acquisizione di immagini del profondo cielo a esposizione lunga. 6. D opo 10 minuti, la PEC interromperà automaticamente la registrazione. 7. P untare il telescopio in direzione dell'oggetto di cui si intende acquisire l'immagine e centrare la stella guida sul reticolo illuminato. Si è ora pronti per riprodurre la correzione dell'errore periodico. 8. U na volta registrato l'errore periodico del motore, utilizzare la funzione di Riproduzione per iniziare la riproduzione della correzione per future guide di acquisizione immagini. Se si desidera registrare nuovamente l'errore periodico, selezionare Registra e ripetere nuovamente il processo di registrazione. Le informazioni registrate precedentemente saranno sostituite con le informazioni correnti. Ripetere i passaggi 7 e 8 per riprodurre le correzioni PEC per il 32 I

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

32
I
Qui di seguito sono descritte le modalità d’uso della funzione
PEC:
Trovare una stella luminosa relativamente vicina
all’oggetto di cui si intende acquisire l’immagine°
Inserire la guida automatica nel supporto dell’oculare
del
telescopio. Orientare la guida in modo che un asse
del sensore sia parallelo all’asse di declinazione mentre
l’altro è parallelo all’asse R°A°
Mettere a fuoco il telescopio e studiare il movimento
periodico°
Collegare il cavo della guida automatica alla porta della
guida automatica sul pannello elettronico della montatura°
5.
Per iniziare a registrar l’errore periodico del motore, pre
-
mere il tasto MENU e selezionare PEC dal menu Utilità.
Utilizzare i tasti di scorrimento Su/Giù per visualizzare
l’opzione Registra e premere ENTER. Quando si è pronti
per registrare, premere nuovamente il tasto ENTER per
cominciare° Si avranno a disposizione 5 secondi prima
che il sistema inizi la registrazione° La prima volta si
seleziona ogni sessione di osservazione registrata dalla
PEC, l’ingranaggio a vite senza fine deve ruotare al fine
di segnare la sua posizione di partenza° Se la rotazione
dell’ingranaggio a vite senza fine sposta la stella guida
al di fuori del campo visivo dell’oculare, dovrà essere
nuovamente centrata prima di iniziare la registrazione°
Nota:
Una volta indicizzato l’ingranaggio a vite senza fine,
non dovrà essere posizionato nuovamente fino allo speg-
nimento del telescopio. Per concedersi più tempo per
prepararsi alla guida, potrebbe essere necessario riavviare la
registrazione PEC dopo che l’ingranaggio a vite senza fine
avrà trovato il suo indice°
6.
Dopo 10 minuti, la PEC interromperà automaticamente la
registrazione°
7.
Puntare il telescopio in direzione dell’oggetto di cui si
intende acquisire l’immagine e centrare la stella guida sul
reticolo illuminato° Si è ora pronti per riprodurre la correzi-
one dell’errore periodico°
8.
Una volta registrato l’errore periodico del motore, utilizza
-
re la funzione di Riproduzione per iniziare la riproduzione
della correzione per future guide di acquisizione immagini°
Se si desidera registrare nuovamente l’errore periodico,
selezionare Registra e ripetere nuovamente il processo di
registrazione° Le informazioni registrate precedentemente
saranno sostituite con le informazioni correnti° Ripetere
i passaggi 7 e 8 per riprodurre le correzioni PEC per il
successivo oggetto°
La funzione PEC rende possibile l’acquisizione di im
-
magini astrali senza guida? Sì e no. Per le immagini solari
(filtrate), lunari e in piggyback (fino a 200 mm), la risposta
è sì. Tuttavia, anche con la PEC, la guida automatica è
ancora obbligatoria per l’acquisizione di immagini del
profondo cielo a esposizione lunga°